Massa Marittima (sabato 24 maggio 2025) – Svelato il drappellone del 130° Balestro del Girifalco, realizzato da Carlo Cialli ed Elena Rapaccini, mentre si premiano i giovani balestrieri del Balestruzzo in attesa dell’evento storico di domenica
di Paola Capitanio
Torna domenica 25 maggio uno degli appuntamenti più attesi della Maremma: il Balestro del Girifalco, che festeggia quest’anno la sua 130ª edizione. La rievocazione medievale, in programma alle 17:30 in piazza Garibaldi a Massa Marittima, coinvolge l’intera comunità cittadina in un evento che unisce tradizione, arte e sana competizione.
Sabato mattina è stato presentato il palio di questa edizione, realizzato dai giovani artisti locali Carlo Cialli ed Elena Rapaccini. Il drappellone è dedicato a San Bernardino, in occasione del seicentesimo anniversario dell’istituzione della Festa del Nome di Gesù (IHS), celebrata per la prima volta nel 1425. L’opera rappresenta il Santo mentre predica nella piazza, con lo sguardo rivolto al simbolo IHS nel cielo dorato di Massa Marittima. Un’opera intensa, simbolo di valori senza tempo come pace, comunità e famiglia.
«Il Balestro è l’anima profonda della nostra città – ha dichiarato Stefano Martinozzi, rettore della Società dei Terzieri Massetani – ed è una festa che rafforza l’identità collettiva, grazie al coinvolgimento di tutte le generazioni».
In vista dell’evento, si è svolto anche il Balestruzzo, la gara riservata ai giovani balestrieri. Sul podio: Mia Caricato (Cittavecchia), Alissa Orlandini e Giada Billi (entrambe di Cittannova). Premiati anche i lavori delle scuole cittadine per i drappellini di maggio e agosto, realizzati dalla quinta A delle elementari e dalla terza B delle medie dell’Istituto Don Curzio Breschi.
Tutto è pronto, dunque, per vivere una nuova emozionante edizione del Balestro, tra storia e partecipazione.
Last modified: Maggio 26, 2025