Follonica (venerdì 20 giugno 2025) – L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (Anpi), sezione “Virio Ranieri” di Follonica, organizza le celebrazioni per l’81° anniversario della Liberazione della città dal nazifascismo, un evento storico che rappresenta un momento fondamentale per la memoria e i valori della Resistenza.
di Paola Capitanio
L’Amministrazione comunale di Follonica ha concesso il patrocinio alla manifestazione, che si svolgerà dal 21 al 24 giugno con l’obiettivo di riaffermare i principi democratici e antifascisti alla base della nostra Costituzione, attraverso il ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per la libertà e la giustizia.
Le celebrazioni prenderanno il via sabato 21 giugno, alle 17.30, presso il giardino dell’ex Casello idraulico con un concerto di canzoni popolari e della Resistenza, eseguito dal gruppo musicale “I sonatori del Boscaglia”. Una serata che vuole creare un’atmosfera di riflessione e memoria collettiva.
Il momento centrale si terrà martedì 24 giugno, giorno della ricorrenza, con la celebrazione istituzionale programmata alle ore 17.00 nella sala Tirreno. Saranno presenti il sindaco Matteo Buoncristiani e Claudio Bellucci, presidente dell’Anpi locale, che daranno il via agli interventi.
Parteciperanno inoltre esperti e storici come Adolfo Turbanti e Ilaria Cansella di Isgrec (Istituto storico grossetano della resistenza e dell’età contemporanea), insieme ad Aldo Pacini e Laura Ticciati dell’Anpi, che approfondiranno il ruolo degli alleati nella liberazione di Follonica. L’evento sarà arricchito da letture di Anna Intartaglia.
In chiusura, sarà presentato il podcast “La storia di Don Ugo, prete partigiano”, curato da Isgrec, con testi di Alberto Prunetti, la voce di Francesco Turbanti e musiche di Stefano “Cocco” Cantini, per raccontare una pagina importante della storia locale.
Last modified: Giugno 23, 2025