(08 maggio 2025) Monte Argentario — Il Comune di Monte Argentario intensifica i controlli contro l’abbandono dei rifiuti: attive le fototrappole “E-Killer” per monitorare e sanzionare i comportamenti scorretti, soprattutto in vista dell’estate
di Paola Capitanio
Nel territorio di Monte Argentario è scattata una nuova fase della lotta all’abbandono dei rifiuti, grazie all’introduzione delle fototrappole E-Killer e al potenziamento dei controlli ambientali. Dopo la riorganizzazione del sistema di raccolta con l’installazione dei nuovi cassonetti, il Comune — in collaborazione con Sei Toscana, gestore unico del servizio — ha dato avvio a una campagna mirata contro il conferimento scorretto dei rifiuti.
Le fotocamere E-Killer, dotate di visuale a 360 gradi, permettono di acquisire immagini e video anche nelle aree più difficili da monitorare. Le registrazioni, utilizzate nel rispetto della normativa sulla privacy, consentiranno di identificare e sanzionare i trasgressori. Il controllo è affidato a ispettori ambientali e sarà particolarmente intensificato in vista dell’estate, periodo critico per l’aumento del flusso turistico.
Le zone soggette a maggiore vigilanza includono diverse aree di Porto Ercole (Via S. Sebastiano, Via Caravaggio, Terrarossa) e Porto Santo Stefano (Piazzale S. Andrea, via del Campone, località Cala Grande, La Soda e Pozzarello, tra le altre).
Per agevolare i cittadini, il Comune ricorda la disponibilità dei due centri di raccolta per ingombranti e rifiuti speciali: Terrarossa (lunedì, mercoledì, venerdì) e via del Campone (martedì, giovedì, sabato), sempre dalle 8 alle 12. È inoltre attivo il servizio di ritiro a domicilio, prenotabile sul sito www.seitoscana.it, via email all’indirizzo ingombranti@seitoscana.it, o tramite numero verde 800 12 74 84.
Una strategia integrata per tutelare l’ambiente e promuovere un corretto smaltimento dei rifiuti nel Promontorio.
Last modified: Maggio 9, 2025